In allegato il manifesto e il programma del corso già annunciato nell’articolo precedente.

In allegato il manifesto e il programma del corso già annunciato nell’articolo precedente.
“ SI SALVA CHI SA “
Ciclo di incontri rivolto a dirigenti, docenti e genitori per una migliore sicurezza a scuola.
Il Comune di Macerata, UNICAM, l’ Ufficio Scolastico Provinciale, INAIL e la Associazione culturale S.E.T.A. ( Safety- Education- Training- Agency ) presentano un ciclo di incontri rivolto a dirigenti scolastici, docenti e genitori quali soggetti cointeressati al benessere e all’ incolumità di bambini e giovani.
I recenti eventi sismici hanno messo in evidenza la necessità di “ fare sistema “ per affrontare le emergenze, pertanto con la presente proposta si mira a trasmettere una serie di informazioni che ha come obiettivo quello di rafforzare nei singoli la conoscenza, la consapevolezza dei possibili pericoli che si corrono in ambiente scolastico, per stabilire una collaborazione valorizzando così l’ impegno e il lavoro l’ uno dell’ altro a vantaggio di una fiducia reciproca, quale requisito indispensabile affinché la qualità dei rapporti tra le istituzioni e le singole persone sia veramente costruttiva. Il ciclo prevede tredici incontri, per un totale di 40 ore, articolati secondo l’ allegato programma che è stato ragionato in funzione degli obiettivi specifici che si intendono raggiungere. Il primo incontro, oltre a descrivere il progetto, sarà utilizzato per la presentazione dei relatori , per promuovere la conoscenza dei partecipanti, a vantaggio della comunicazione. Seguirà una lectio magistralis. Dal secondo incontro in poi, l’ articolazione terrà conto della necessità di trasmettere informazioni indispensabili per orientarsi in caso di calamità; seguìte da utili prove pratiche.
Gli interventi degli specialisti serviranno ad approfondire argomenti specifici: i tecnici, i Vigili del Fuoco, lo psicologo dell’ emergenza, il pedagogista clinico per la educazione delle emozioni, l’ esperto di didattica inclusiva, gli operatori di Primo Soccorso, fino a prendere in considerazione le responsabilità civili e penali nei confronti dei minori .
Due incontri specifici saranno offerti ai dirigenti e ai docenti per dimostrare loro la necessità e l’ importanza di un aggiornamento permanente sulle pratiche della Sicurezza, di cui i genitori dovranno essere messi a conoscenza perché possano valutarne la portata educativa e quella operativa, quindi pervenire ad una piena e convinta condivisione. L’ ultimo incontro, il tredicesimo, sarà affidato ad un esperto di psichiatria dei traumi e delle catastrofi. I partecipanti saranno invitati a misurarsi sulle modalità per la ricostruzione delle reti sociali.
PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO E DEFINITIVO SI RIMANDA AD UN PROSSIMO POST.
IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI (da Febbraio ad Aprile 2018)
N° 13 incontri di 3 h. per un totale di 40 ore
Sede: I.C. “ E. Fermi “ Via Pace 2 – Macerata
Calendario : il lunedì o il giovedì dalle ore 15.00 alle 18.00
Direttore del corso : Prof. Ermanno Bracalente
N.B.
Ai docenti che avranno partecipato all’ intero ciclo di incontri, verrà riconosciuto da Unicam un Attestato di frequenza e dal Direttore del corso verrà rilasciata una Certificazione per aggiornamento
Ai genitori sarà rilasciato un Attestato di partecipazione
I dati dei Questionari saranno resi noti a tutti i corsisti, con un apposito incontro.
La prova di evacuazione sarà effettuata a discrezione del Dirigente scolastico